La Turchia accusa Usa e Germania di “embargo segreto” al Governo e forniture di armi ai terroristi
L'acquisto dei sistemi anti-missile russi da parte della Turchia pare causare rappresaglie dai Paesi Nato fornitori di sistemi d'arma. Ridisegnato lo scenario mediorientale. Egitto scomodo per Patto Atlantico
Ministro della Difesa Nurettin CanikliSecondo il ministro della Difesa turco Nurettin Canikli, gli Stati Uniti e la Germania starebbero applicando un “embargo segreto” – così definito da Canikli – alla Turchia sulla fornitura di ricambi e componenti di sistemi d’arma. Il ministro ha dichiarato che molte aziende produttrici americane e tedesche “non forniscono o ritardano” le consegne dei pezzi commissionati. Durante lo stesso intervento pubblico tenutosi ad Ankara, il ministro della Difesa ha aggiunto – con evidente allusione al PKK – che gli stessi attuatori dell’embargo segreto “sono molto generosi con le organizzazioni terroristiche”. Canikli non precisa di quali “ricambi” si parla e per quali sistemi d’arma. L’embargo starebbe però avvenendo adesso, dopo che nell’aprile di quest’anno il suo predecessore Fikri Isik – oggi vice primo ministro di Erdogan – aveva annunciato la chiusura dell’accordo con la Russia per la fornitura dei sistemi anti-missile “S-400”.
Sistemi anti-missili S-400La mancata fornitura da parte di Usa e Germania apparirebbe una rappresaglia per l’accordo extra-Nato che Erdogan ha sottoscritto con Putin scatenando l’ira degli americani. La posizione di Erdogan è evidentemente sempre più lontana dalla Nato, e di conseguenza dall’Unione europea, e più vicina alla Russia. La Turchia era il secondo Paese Nato per presenza di basi militari, ma l’allontanamento attuato da Erdogan non ha sorpreso gli alleati – ancora ufficialmente tali – che nel frattempo hanno accelerato con Israele per la conclusione dell’accordo che ha permesso agli Stati Uniti di avviare l’insediamento militare nella Stato di Netanyahu. La conformazione geopolitica del Medio Oriente appare adesso addirittura fluida con la disfatta statunitense in Siria e la direzione intrapresa dalla Turchia dopo il fallito golpe. A questo punto parrebbe una presidenza scomoda anche quella del generale al-Sisi, in Egitto, attualmente allineato con la Russia di Putin ed in posizione di fastidio sugli interessi euroamericani in Libia.
Si è tenuto ieri sera a Parigi il vertice informale tra i ministri degli Interni Marco Minniti, Thomas de Maziére e Gerard Collomb ed il commissario agli affari Interni della Ue Dimitris Avramopoulos sulla questione [Leggi tutto l'articolo]
Associazione italo-greca trafficava migranti favoreggiandone l’ingresso in Italia mediante scafi veloci con cui venivano effettuate le traversate. Le indagini sono andate avanti per quasi un anno prima di chiudersi con l’odierna operazione che ha visto [Leggi tutto l'articolo]
di Mauro Seminara Siamo proprio una strana nazione, dobbiamo ammetterlo. Tra le notizie dei giorni scorsi spiccano alcune che danno la misura di quanto siamo strani. Il nordest italiano non trova manodopera per i campi. [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo