Il maltese rintracciato a Lampedusa grazie alle telefonate – VIDEO
Il video dell'arresti del maltese Darren Debono rintracciato a Lampedusa grazie al monitoraggio delle telefonate effettuate in ambito famigliare dall'uomo per cui era stato emesso mandato di cattura
Darren DebonoNei giorni scorsi, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Catania, su delega della Procura distrettuale etnea avevano eseguito un provvedimento del GIP del Tribunale etneo nei confronti dei 9 membri di un’associazione a delinquere internazionale dedita al riciclaggio di gasolio libico illecitamente asportato dalla raffineria libica di Zawiya e destinato, dopo miscelazione, ad essere immesso nel mercato italiano ed europeo. Delle 9 persone destinatarie della misura, 3 non erano state localizzate nel territorio italiano e tra queste anche il maltese Darren Debono catturato ieri in una struttura alberghiera di Lampedusa, isola pelagica italiana in provincia di Agrigento. I militari del GICO del Nucleo di Polizia Tributaria di Catania hanno raggiunto le sue tracce dopo attento monitoraggio di alcune utenze telefoniche intestate alla sua cerchia familiare. Grazie anche a un’indicazione fornita dai colleghi della Questura di Agrigento circa i soggetti alloggiati sull’isola, i militari della Brigata del Corpo e delle unità navali del Reparto Operativo Aeronavale di Palermo hanno reso immediata la localizzazione del maltese Debono.
Nella mattinata di ieri 20 ottobre, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania, coaidiuvati dai militari della Brigata di Lampedusa e della Sezione Navale di Catania, hanno tratto in arresto il 43enne maltese Darren Debono, coinvolto nell’indagine “Dirty Oil” e destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. Darren Debono era una figura chiave dell’inchiesta in quanto, unitamente al catanese Nicola Orazio Romeo, aveva il ruolo di organizzatore del traffico, via mare, del prodotto petrolifero libico ricettato in Italia. Ben KhalifaIl maltese costituiva il punto di contatto con il libico Fahmi Mousa Saleem Ben Khalifa, alias “il Malem” (il capo), a capo di una milizia armata stanziata nella zona costiera al confine con la Tunisia, anch’egli destinatario di misura cautelare in carcere nell’ambito dell’operazione “Dirty Oil”. Il maltese Darren Debono e ed il catanese Nicola Orazio Romeo, conosciuti come i “compari”, rappresentavano l’anello di congiungimento tra la componente libica dell’organizzazione criminale dedita al reperimento di enormi quantitativi di gasolio di provenienza illecita trafugati a Zawiya e quella italiana deputata alla successiva commercializzazione illegale nel mercato dei combustibili. I predetti avevano instaurato con l’amministratore delegato della Maxcom Bunker s.p.a., Marco Porta, un legame decisivo per costituire la rete di due società commerciali – con sedi fittizie a Malta e in Tunisia – funzionali allo scopo di celare le tracce sull’origine illecita del gasolio libico.
In relazione ad ogni carico, Darren Debono indicava ai Comandanti delle navi cisterna “Basbosa Star” e “Seamaster X” i porti italiani di destinazione finale fornendo loro anche le informazioni necessarie per trasferire il prodotto, a largo di Malta, a bordo delle navi di Gordon Debono. Dalle investigazioni è emerso anche che Darren Debono e Nicola Orazio Romeo si erano recati a Zawiya giungendo dal confine tunisino scortati dai miliziani libici capeggiati da Fahmi Mousa Ben Khalifa. In questi incontri gli arrestati contattavano soggetti libici vicini al N.O.C. (National Oil Corporation, nda) al fine di verificare la disponibilità di ulteriori prodotti petroliferi derivati, quali benzina e oli lubrificanti, da esportare illegalmente ed introdurre nel mercato italiano. Allo stato, non sono stati localizzati nel territorio italiano i due libici Fahmi Mousa Saleem Ben Khalifa, alias “il Malem”, capo della milizia, e Tareq Dardar, il collettore dei pagamenti e dei flussi finanziari veicolati su conti esteri in Tunisia, Libia ed Emirati Arabi. Per il quadro completo sull’operazione condotta dalla Procura di Catania clicca su DIRTY OIL
di Alfonso Raimo “Non mi fai paura. Sei il ministro della malavita”. Nelle parole che Roberto Saviano indirizza al leader della destra italiana Matteo Salvini se non proprio il manifesto della nuova sinistra, c’è il [Leggi tutto l'articolo]
I Carabinieri della Compagnia di Sciacca hanno tratto in arresto Salvatore Di Ganci, noto esponente della famiglia mafiosa locale. Di Ganci è stato condotto direttamente in carcere dove dovrà scontare la pena di 4 anni [Leggi tutto l'articolo]
Una delegazione della comunità di pescatori di Zarzis, cittadina del sud della Tunisia nota per la pesca ma anche per le partenze di numerosi giovani harragas che tentano di raggiungere l’Italia, domani si recherà presso [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo