Trema il Canale di Sicilia con scosse fino a 3.9 gradi
Otto scosse di terremoto tra Pozzallo e La Valletta nell’arco di quindici ore. Quattro scosse oltre i tre gradi. La più forte di 3.9 gradi della scala Richter. L’epicentro dei terremoti sulla rotta navale tra Pozzallo e Malta
In copertina l'area colpita dai terremoti tra la costa sudest della Sicilia e Malta
L’area interessata dalle scosse di terremoto al largo di PozzalloUna sequenza sismica si è sprigionata tra mezzogiorno di ieri e le tre di questa notte tra Pozzallo e Malta. Otto scosse di magnitudo superiore ai due gradi di cui la metà oltre i tre gradi della scala Richter. La prima, di 3.5 gradi di magnitudo, alle 12:18 di ieri con epicentro a metà navigazione tra Modica ed il porto maltese di La Valletta. Dopo 34 minuti una replica di magnitudo pari a 3.6 gradi, con epicentro nella stessa area tra la costa ragusana della Sicilia e Malta. A seguire una scossa di 2.5 gradi prima di un periodo di silenzio sismico durato circa 13 ore. Alle 02:13 di questa notte una scossa più forte e lunga è stata registrata dalla sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: 3.9 gradi per una durata di 47 secondi. Repliche di 2.8 gradi tredici minuti dopo, di 2.6 gradi dopo altri due minuti e alle 02:59 una scossa di 3.7 gradi con una durata di 47 secondi come le più forti del giorno precedente. L’ipocentro delle scosse è stato calcolato a 10 chilometri di profondità. L’area corrisponde ad una faglia costituita dalle placche che collidono lungo la costa est della Sicilia. Lo sciame sismico tra la Sicilia e Malta è stato preceduto circa 24 ore prima, martedì, da due fortissime scosse di 6.2 e 6.0 gradi che hanno colpito l’Iran. Rilasci di energia conseguenti ai movimenti delle placche continentali che si ripercuotono sull’area mediterranea. L’epicentro delle scosse di terremoto registrate tra ieri e oggi a sud di Pozzallo è localizzato approssimativamente sulla rotta navale che collega il porto siciliano a quello di La Valletta.
Dalle prossime ore l’Italia sarà al centro di una nuova grave perturbazione. La Protezione Civile ha diramato il suo bollettino con sette regioni in allerta arancione. Sono infatti in arrivo diffusi e forti temporali su [Leggi tutto l'articolo]
di Mauro Seminara L’escalation bellica tra Stati Uniti ed Iran si tinge sempre più del colore mistificatorio con cui sono state legittimate guerre ed esecuzioni nella storia contemporanea. Gli eventi che si legano sotto la [Leggi tutto l'articolo]
La grave sequenza sismica che aveva devastato le due maggiori città dell’Albania, Durazzo e la capitale Tirana, sembrava essere finita dopo la serie di scosse tra i 4 ed i 5 gradi scatenatesi in pochi [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo