Tribunale Permanente dei Popoli: il programma della sessione di Palermo
Il Tribunale Permanente dei Popoli indaga sull’operato del Governo italiano verso i migranti. Sotto accusa gli accordi Italia-Libia realizzati dal Ministro Minniti
Mentre continuano le adesioni alla sessione palermitana di associazioni e organizzazioni che si occupano di diritti, legalità, ma non solo, è stato pubblicato il programma dell’attesa udienza di Palermo, prevista per le giornate 18, 19 e 20 dicembre prossimi. Sotto accusa la continua violazione dei diritti delle persone migranti e rifugiate e la loro impunità, dovuta anche agli accordi che alcuni stati membri dell’UE, tra i quali l’Italia, hanno realizzato con la Libia. Il ruolo di Pilato che la comunità europea e internazionale stanno assumendo, inoltre, prende proprio questi accordi come scusa per considerare risolto, quindi ininfluente o peggio ancora inesistente, il problema, arrivando a trascurare, o meglio censurare, le notizie e le informazioni che arrivano dai campi profughi in Libia che, sempre di più, assomigliano a lager, in cui si consumano violenze fisiche, sessuali e sfruttamento di vario tipo.
Il Viminale, sede del Ministero degli InterniIl Sindaco di Palermo, il professor Leoluca Orlando parteciperà all’apertura della prima giornata, sarà poi Gianni Tognoni, segretario generale del TPP, che introdurrà e aprirà la “Sessione sulle persone migranti e rifugiate”. Subito dopo, il momento dell’atto di accusa. Brid Brennan, del Transnational Istitute di Amsterdam, presenterà quello della Sessione di apertura di Barcellona, mentre toccherà ad Alessandra Sciurba e Daniele Papa, presentare quello relativo all’udienza di Palermo. I lavori continueranno, attraverso focus, testimonianze, presentazione di casi, sino alle 16:30 di martedì 19 dicembre, momento in cui saranno espresse le requisitorie finali. Alle ore 17:30 si apre lo spazio previsto per la difesa, al termine della quale, si chiuderà l’udienza e la giuria si ritirerà in camera di consiglio. Ne uscirà mercoledì 20 dicembre quando, alle 16:30, presenterà la decisione raggiunta.
Pianista, compositore e tra i massimi esponenti del gospel moderno, Edwin Hawkins ci ha lasciati all’età di 74 anni. Stroncato da un cancro al pancreas ha vissuto l’ultimo periodo prima della sua morte nella casa [Leggi tutto l'articolo]
Si è tenuto ieri sera a Parigi il vertice informale tra i ministri degli Interni Marco Minniti, Thomas de Maziére e Gerard Collomb ed il commissario agli affari Interni della Ue Dimitris Avramopoulos sulla questione [Leggi tutto l'articolo]
La vigilia della Giornata nazionale della memoria del 3 ottobre a Lampedusa va in scena un copione già visto ma allo stesso tempo surreale. L’isola diventa teatro di ipocrisia e giochi di prestigio, scompaiono i [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo