Il vicedirettore di Democratica twitta la vignetta d Natangelo sulla Boschi e i suoi "followers" iniziano l'invettiva contro Marco Travaglio come neanche i peggiori "grillini squadristi" tanto odiati dai giornalisti
Mario LaviaMario Lavia, vicedirettore di Democratica, twitta indignato la vignetta di Natangelo pubblicata sul Fatto Quotidiano. Il vignettista satirico fa ironia sulla “linea di difesa” di Maria Elena Boschi – che verrebbe attaccata a questo modo non per il conflitto di interesse sull’affare di Banca Etruria ma per il fatto d’essere donna ed anche di bell’aspetto – che nelle ultime uscite pubbliche difensive ha mostrato una progressiva riduzione della propria gonna. La satira, che piaccia o meno, in un Paese democratico dovrebbe essere consentita e tollerata. Ma il vicedirettore di Democratica mostra estrema indignazione per tale oscena offesa arrecata alla Boschi. Sembra quasi una chiamata dei followers, e non nel senso inteso da Twitter, per denigrare il direttore del Fatto Quotidiano. Risultato che arriva con toni che, se fossero stati “grillini” ne sarebbe nato un casus belli. Chi si chiede perché non viene radiato dall’albo dei giornalisti, chi ricorda che ha sempre fatto schifo, chi sostiene che questo non è giornalismo e chi addirittura ritiene che la vignetta in questione offende tutte le donne. Poi una risposta memorabile di chi addirittura scrive: “Una cosa vergognosa. Ovviamente diranno che è satira.” Roba da Social Delirium!
Esistono sempre più baby gang. Gli Studenti sono violenti con i professori e i genitori invece di punirli li difendono. I professori hanno perso il loro potere e quindi hanno sempre meno capacità educativa. Una [Leggi tutto l'articolo]
“L’Assemblea nazionale del Partito Democratico è convocata per sabato 21 aprile. Sarà una tappa importante del lavoro di rilancio che stiamo facendo dopo il 4 marzo e credo sia fondamentale, in particolare in questo momento [Leggi tutto l'articolo]
Il presidente del Consiglio dei ministri incaricato da Sergio Mattarella ha accettato, come si conviene in questi casi, con riserva che scioglierà dopo il giro di consultazioni con i gruppi parlamentari in vista di eventuale [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo