“Mediterraneo: fotografie tra mare e terra” Aperta la call dell’edizione 2018 della rassegna
Tutti i bandi sono rivolti ai fotografi e alle fotografe che vivono o lavorano nei Paesi del Mediterraneo. Il limite massimo per l'invio del materiale richiesto è il 15 febbraio prossimo.
Riparte la rassegna di fotografia che racconta dal 2012 il Mediterraneo come luogo di relazioni dove le culture e le arti s’incontrano e si scontrano, dialogano, evolvono e interagiscono. Tre i bandi proposti per l’edizione 2018. La rassegna “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”, sostiene il valore del racconto sulla contemporaneità e a questa dedica il primo bando, quello denominato “Attualità”, bando rivolto a tutti i fotografi che raccontano il presente documentandone i risvolti umani, sociali ed ambientali.
Woman – (ph. Francesca De Caro)Il bando “Sguardi di Donne sulle Donne del Mediterraneo” è invece indirizzato a tutte le fotografe. La rassegna considera un valore aggiunto il “punto di vista delle donne” su cultura, società ed etica e questo bando è dedicato al loro sguardo sul Mediterraneo. Terzo bando della rassegna è l’importante premio “Mediterraneo 2018”. Indirizzato a fotografi italiani e stranieri under 35, il Premio nasce con l’intento di divulgare i lavori di giovani fotografi italiani e stranieri che contribuiscono, con il proprio operato, ad arricchire la conoscenza verso nuovi aspetti della cultura, della società e dell’attualità dell’area del Mediterraneo.
Sicarios (ph. Michele Crameri)Tutti i bandi sono rivolti ai fotografi e alle fotografe che vivono o lavorano nei paesi del Mediterraneo. L’interesse primario di questa edizione della rassegna è il racconto del presente, le storie, per una fotografia sempre più vicina al fattore “umano”, alla persona e alla sua socialità come valore essenziale. Il limite massimo per l’invio del materiale richiesto è il 15 febbraio prossimo. La rassegna si terrà tra metà maggio e metà luglio 2018. Per i bandi e maggiori informazioni, consultare il sito.
di Mauro Seminara La foto che il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha pubblicato insieme al suo tweet di ieri sera ritrae un barchino, di colore prevalente blu, con una ventina di migranti apparentemente felici di [Leggi tutto l'articolo]
“E allora bisogna replicare punto per punto: chi dice che abbiamo accolto i migranti in cambio degli 80 euro è bugiardo oppure un ignorante. Se invece si vuol dire che il mio Governo ha fatto [Leggi tutto l'articolo]
di Vittorio Alessandro Come tutte le regole della vita di bordo, le leggi del soccorso in mare sono ispirate alla effettività. Le norme internazionali usano espressioni quali: “servizio adeguato ed effettivo”, “organizzazioni praticabili e necessarie”, [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo