Nuovo terremoto nel Mediterraneo: 4.7 gradi a Tunisi
Continua l’attività sismica nel Mediterraneo. Oggi una scossa di 4.7 gradi è stata registrata dai sismografi al largo del Lago di Tunisi, alle porte della capitale della Tunisia. Nessun danno a strutture e persone
Infografica epicentro sisma ed area di propagazioneDopo le scosse di terremoto del Marsili, nel Tirreno meridionale, e sull’Etna, un terzo violento colpo tellurico si è verificato nel Mar Mediterraneo. Questa volta l’epicentro è stato rilevato appena fuori il Lago di Tunisi – nel Golfo di Tunisi – e la magnitudo, secondo la Sala Sismica italiana dell’INGV, è pari a 4.7 gradi sulla scala Richter. Per fortuna nella capitale della Tunisia non si registrano al momento gravi danni. Oggetti e soprammobili caduti per terra, lampadari ondeggianti e il forte rumore del terremoto cui ha fatto eco quello dello sferragliare di oggetti, finestre e lampadari. Apprensione per i pescatori, ma anche su questo fronte pare che nulla di grave sia accaduto. Il sisma si è verificato alle 17:42, ora italiana, di oggi. L’ipocentro, secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano, è rilevato ad una profondità di venti chilometri. La terra è tremata per 78 secondi, tempo relativamente prolungato che avrebbe potuto causare gravi danni e crolli se l’epicentro fosse stato più vicino a terra invece che in mare. Questa mattina tre scosse di terremoto avevano destano un po’ di preoccupazione alle falde dell’Etna, anche se i residenti dei comuni etnei sono ben abituati ai brontolii del vulcano. Ieri invece un terremoto di 4.4 gradi si era verificato alle pendici di un altro grande vulcano: il Marsili.
Un terremoto di magnitudo 3.1 gradi è stato rilevato alle 06:49 di questa mattina sull’Etna, a 10 chilometri sud di Randazzo, in provincia di Catania. L’ipocentro del sisma a 23 chilometri di profondità, nel cuore [Leggi tutto l'articolo]
Tra i naufraghi che la Guardia Costiera ha evacuato, per ragioni di sicurezza in applicazione netta del diritto internazionale, dalla nave Mare Jonio della Ong Mediterranea Saving Humans c’erano ancora cinque donne. Tutte costrette, insieme [Leggi tutto l'articolo]
di Roberto Greco Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella World Heritage List, la lista del patrimonio mondiale della Convenzione sul patrimonio mondiale. Adottata dalla Conferenza generale dell’UNESCO il [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo