A Lampedusa ecologia tutta siciliana con gli “ziti”, le cannucce bio di grano duro
Vietate le cannucce di plastica usa e getta, l’autore del brano “Lampedusa Way” ha scoperto le cannucce ecologiche siciliane al supermercato di Lampedusa e adesso l’isola usa gli ecologici “ziti” per i cocktail
Lampedusa è uno dei comuni italiani che ha aderito all’iniziativa contro l’uso della plastica usa e getta ed il conseguente danno che la dispersione causa all’ambiente. Niente più piatti e bicchieri di plastica nei locali e nei bar, quindi niente più cannucce di plastica per aperitivi e cocktail vari. Sull’isola è quindi partita l’idea di usare delle cannucce speciali, economiche e da sempre sul mercato. Anzi, da sempre al supermercato. Giancarlo Troiani, titolare del Tropicana Club Lampedusa e autore di brani dedicati a Lampedusa come “Lampedusa Way” e “La più bella del mondo“, splendido locale con vista mare dalla terrazza di Cala Greca, ha quindi pensato di usare delle cannucce tutte siciliane: gli “ziti”.
Gli ziti del pastificio Poiatti
Il materiale con cui vengono “costruite” è semplicemente semola di grano duro. Si tratta infatti di pasta, prodotta dalla Poiatti e disponibile in ogni supermercato dell’isola. Un’idea che è subito divenuta di Lampedusa e diffusa un po’ in tutti i locali in cui sono necessarie delle cannucce nei bicchieri. Gli “ziti” vengono poi cestinati nell’umido e sono totalmente biodegradabili. In alcun modo quindi possono causare danni all’ambiente, anche se una cannuccia dovesse inavvertitamente volare in mare a causa del vento. Al massimo, in questo caso, potrebbe rappresentare un buon primo siciliano per i pesci del Mediterraneo che si atterrebbero anch’essi alla dieta mediterranea della Sicilia.
Sabato 10 marzo, al largo delle coste della provincia di Agrigento, una vedetta ed un guardacoste d’altura della Guardia di Finanza hanno intercettato e fermato una imbarcazione di circa 6 metri, con a bordo 7 [Leggi tutto l'articolo]
Un pattugliatore della Guardia di Finanza ha fermato quarantacinque migranti partiti dalla Tunisia e giunti fino alle immediate vicinanze di Lampedusa. Si tratta del primo approdo dopo le due barche dello scorso giovedì con il naufragio costato la vita a 41 persone finora accertate e l’arrivo di altri 17 a Lampedusa [Leggi tutto l'articolo]
di Mauro Seminara Il bollettino meteo era chiaro già ieri e la burrasca non ha smentito le previsioni già questa notte appena trascorsa. Mare molto mosso, onde alte, vento forte e temporali sparsi. Per oggi [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo