Il diffuso e deprecabile abbandono di rifiuti solidi urbani tocca anche la città dei templi, dove i carabinieri hanno messo in atto un’operazione dedicata al fenomeno. Il Centro Anticrimine Natura ed i Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento hanno fatto uso di telecamere per monitorare l’abbandono incontrollato di rifiuti ed inchiodare gli autori di oltre 350 episodi. In gran parte, gli autori degli abbandoni sono risultati essere privati cittadini. Ma non sono soltanto cittadini incivili i rei dello smaltimento vietato di rifiuti solidi urbani ad Agrigento. In circa 40 casi sono infatti risultati coinvolti anche titolari di società ed enti. I titolari ed i legali rappresentanti delle suddette, sorpresi mentre smaltivano illecitamente vari rifiuti, sono stati denunciati. La lezione dei Carabinieri sarà un probabile monito per il futuro dei cittadini incivili ed anche per il resto della popolazione agrigentina. Per gli episodi relativi ad abbandono di rifiuti non pericolosi, è scattata una sanzione amministrativa di 600,00 euro, per un totale complessivo accertato di 210 mila euro di multe, mentre per gli abbandoni di rifiuti pericolosi, è scattata la sanzione amministrativa di 1.200 euro, per un totale complessivo accertato di oltre 10.000 euro. Tra i materiali illegalmente smaltiti i Carabinieri hanno appunto rinvenuto amianto, solventi chimici ed organici, olii minerali, parti di autoveicoli, prodotti sanitari usati, prodotti per la verniciatura e lattoneria, pneumatici fuori uso e molto altro ancora.
Articoli correlati

Lampedusa, altri dieci harragas tra i rifiuti estratti vivi per miracolo
Nuovo folle tentativo di fuga da Lampedusa. Due settimane addietro cinque migranti tunisini erano usciti dall’Hotspot di Contrada Imbriacole in Lampedusa e si erano nascosti all’interno dal camion compattatore di rifiuti in attesa di imbarco [Leggi tutto l'articolo]

Droga e usura: 58 arresti tra Roma, Sardegna, Molise, Piemonte e Spagna
Dalle prime luci dell’alba, è in corso una vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma e della Polizia di Stato, con la collaborazione della Guardia Civil spagnola, tra Roma, la Sardegna, il Molise [Leggi tutto l'articolo]

Sbarchi fantasma ad Agrigento e nuovi arrivi a Lampedusa – VIDEO
Le partenze degli harragas tunisini si moltiplicano di giorno in giorno e pare prospettarsi un autunno difficile con gli “sbarchi fantasma”. Tra gli ultimi arrivi documentati ce n’è uno in località Cannatello, nell’agrigentino, di circa [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo