È importante che gli occupanti della Mare Jonio cerchino di
non vomitare troppo: il corretto smaltimento dei rifiuti sarà sottoposto a
controlli. Inoltre ogni tanto, nel corso delle prossime settimane al largo, il
comandante non dovrà trascurare il coinvolgimento di tutti – equipaggio e
croceristi – nelle dovute esercitazioni di emergenza. Non vorrei che arrivasse
poi una bella multa a una nave italiana (nostro territorio in mezzo al mare):
non possiamo fare certo una brutta figura con chi ci guarda.
Ammiraglio in congedo, è stato a lungo responsabile della comunicazione della Guardia costiera e del reparto ambientale delle Capitanerie. Ha curato l’informazione istituzionale in occasione delle migrazioni via mare nel 2011 e del sinistro della Costa Concordia nel 2012; ha guidato la missione ambientale italiana Bahar in Libano nel 2006.
Dal 2012 al 2017 ha presieduto il Parco Nazionale e l’Area marina protetta delle Cinque Terre. Nel 2014 ha pubblicato “Puntonave” (Mursia editore) e dal 2012 cura l’omonima pagina su Facebook.
“Gli ignoranti saranno sempre ignoranti, perché la forza è nelle mani di chi ha interesse che la gente non capisca”, asseriva Cesare Pavese. E nel nostro “Bel Paese” il rischio che la gente capisca decisamente [Leggi tutto l'articolo]
Il mare agitato del Mediterraneo centrale non ha impedito ai trafficanti libici di mettere in mare una flottiglia di gommoni ed un barchino in legno carichi di migranti. Nel corso della giornata di ieri sono [Leggi tutto l'articolo]
di Roberto Antonini L’Aula del Senato ha votato a favore della mozione di maggioranza sulla Tav, presentata da Lega e M5s, con 139 sì, 105 no e zero astenuti. L’Aula del Senato ha bocciato le [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo