Voli e silenzi

Il PuntoNave di Vittorio Alessandro

di Vittorio Alessandro

Vorrei che qualcuno degli addetti ai lavori spiegasse cosa ne sia di tutte le informazioni raccolte dai velivoli in continua ricognizione sul canale di Sicilia. I tracciati pubblicati online, con pazienza ammirevole, dal giornalista di Radio Radicale #SergioScandura mostrano chiare rotte di ricerca, persistenti su bersagli ben definiti.

Tali informazioni richiamano la responsabilità delle Guardie Costiere anche quando, dice la norma internazionale, quella competente è inerte o inadeguata (non si pone il caso delle milizie libiche segnate, oltre che da incompetenza, anche da comportamenti antiumanitari).

Nel caso, ad esempio, del barchino ritrovato a sessanta metri di profondità con donne e bambini, sarebbe davvero grave che esso fosse stato visto con anticipo e ne fossero state ignorate le condizioni di evidente pericolo.

Informazioni su Vittorio Alessandro 188 Articoli
Ammiraglio in congedo, è stato a lungo responsabile della comunicazione della Guardia costiera e del reparto ambientale delle Capitanerie. Ha curato l’informazione istituzionale in occasione delle migrazioni via mare nel 2011 e del sinistro della Costa Concordia nel 2012; ha guidato la missione ambientale italiana Bahar in Libano nel 2006. Dal 2012 al 2017 ha presieduto il Parco Nazionale e l’Area marina protetta delle Cinque Terre. Nel 2014 ha pubblicato “Puntonave” (Mursia editore) e dal 2012 cura l’omonima pagina su Facebook.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*