Ucraina, al valico polacco di Medyka testimonianze di fuga dalla guerra
Il valico frontaliero di Medyka, in Polonia, è punto di raccolta dei profughi ucraini che trovano treni e pullman gratuiti a loro disposizione ma anche volontari con le proprie auto pronti ad accoglierli
Una bambina ucraina avvolta in una coperta e con il suo peluche lascia la patria Ucraina (Ph Alessio Tricani)
Bambine con gli occhi gonfi di lacrime, una coperta addosso
per ripararsi dal freddo ed in mano un orso peluche che rappresenta una delle
poche preziose cose che sono state portate vie durante questa fuga dalla scena
di un conflitto militare. Alle spalle l’Ucraina e la frontiera appena varcata.
Davanti, un futuro incerto in un paese diverso dalla propria patria. Il viavai
di treni e pullman è continuo, e anche quello di chi varca il confine in senso
contrario per unirsi alla resistenza anti-Russia.
Videoreporter, classe 82, ha studiato economia aziendale presso l’università di Catania. Formandosi sulla piattaforma tecnologica NATO-JADL su campi specifici dei Paesi in conflitto, si avvicina al mondo del giornalismo nel 2011 durante un progetto universitario nella terra dei faraoni al Il Cairo, in Egitto, documentando l’anniversario della "Primavera araba" che condusse alla caduta di Hosni Mubarak. Con un campo d’interesse definito sulle tematiche internazionali, nel 2014 parte freelance embedded per il sud del Libano ed il Kurdistan iracheno, contribuendo per un breve periodo anche alla rivista tematica Combat Arms oltre a qualche pubblicazione su Panorama TV. La crisi migratoria nel Mediterraneo lo porta a collaborare dal 2015 con alcune tra le più importanti agenzie giornalistiche internazionali quali Agence France-Presse e Associated Press. Dal 2018 è video stringer per l’agenzia di stampa italiana Local Team ed inizia a coprire anche altre tematiche ed eventi. Nel 2017, in una serata invernale fredda e piovosa di Lampedusa, decide di supportare e collaborare al progetto Mediterraneo Cronaca, convinto che la testata possa diventare un faro di riferimento su ciò che accade nel mare nostrum.
Kiev potrebbe accettare l’impegno ad una completa rinuncia all’adesione Nato arrendendosi al primo punto messo sul tavolo dei negoziati dalla Russia. L’ipotesi è indirettamente confermata da Lavrov mediante l’agenzia di stampa russa Tass e da Zelensky con il suo discorso alla nazione di questa notte [Leggi tutto l'articolo]
Scene dal campo profughi di Tesca, nella città di Przemysl, al confine polacco con l’Ucraina, dove i profughi ucraini trovano un pasto caldo ed indumenti in attesa di un treno o un pullman che li accompagna lontano dalla guerra che si sta consumando nella loro patria [Leggi tutto l'articolo]
di Mauro Seminara La Libia, sconfinato e ricco territorio nordafricano popolato da appena sei milioni di persone, pare essere divenuto il teatro di una guerra del Mediterraneo. In Libia infatti si scontrano l’Italia con la [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo