Oggi a Gorizia convegno degli avvocati sulla Legge Minniti
Convegno a Gorizia sulla Legge Minniti promosso da ASGI ed Ordine degli avvocati di Gorizia oggi alle 14:30 presso la sala Kinemax in Piazza della Vittoria a Gorizia. Aperto a tutti e gratuito previa iscrizione
Locandina del convegnoAlle 14:30 di oggi nella sala Kinemax di Gorizia si terrà l’niziativa promossa da ASGI in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Gorizia e la Camera penale di Gorizia “Roberto Maniacco”. Il convegno ha per titolo “La tutela dello straniero dinanzi al giudice civile e penale alla luce della legge 46/17” – detta “Legge Minniti” ed avrà anche valore ai fini dei crediti formativi per l’Ordine degli avvocati. Nel corso convegno, diretto ad avvocati ed operatori legali e sociali dell’accoglienza, verranno approfondite le tematiche relative alla nuova applicazione della legge Minniti, ampio spazio verrà dedicato al tema della nuova detenzione amministrativa ed infine si parlerà del diritto al patrocinio a spese dello Stato in capo ai richiedenti asilo. Tra i relatori l’avvocato del Foro di Bologna e membro dell’ASGI Nazzarena Zorzella, il collega del del Foro di Torino e ASGI avvocato Maurizio Veglio, dal Foro di Trieste l’avvocato Marco Fazzini ed il presidente della sezione civile presso il Tribunale di Trieste Arturo Picciotto. Modera il dibattito l’avvocato del Foro di Trieste Dora Zappia, referente ASGI in Friuli Venzia Giulia. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione obbligatoria sino all’esaurimento dei posti.
di Alessandra Fabbretti L’accordo militare Italia-Niger promosso dal governo Gentiloni nel 2017 è poco specifico, poco trasparente e presenta diversi vulnus legali. A denunciarlo oggi a Roma l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), la Coalizione italiana [Leggi tutto l'articolo]
di Fulvio Vassallo Paleologo Nell’ultimo anno si è parlato di CPR (Centri per i rimpatri) soltanto per sottolineare il “disagio” delle forze di polizia incaricate della sorveglianza, criminalizzare gli “ospiti” di queste strutture detentive, o [Leggi tutto l'articolo]
La vicenda della nave da soccorso umanitario Sea Watch 3, giunta al suo sesto giorno senza un porto sicuro in cui sbarcare ed in mezzo ad una tempesta con 47 migranti a bordo, fa indignare [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo