Si riaccendono i motori della macchina Palermo Pride
Appuntamento il 30 giugno con il Palermo Pride 2018. Anche segreto il nome della madrin* di questa edizione. Confermato invece il direttivo che rimarrà per due anni
In copertina: Parata del Palermo Pride 2017 - (Ph: Roberto Greco)
Luigi Carollo, portavoce del Palermo PrideDopo gli ottimi risultati dell’edizione 2017, che aveva come tema “I Corpi”, conferme e novità arrivano dal Coordinamento del Pride relativamente all’edizione 2018. Composto da ventisei associazioni, nel corso dell’ultima riunione il coordinamento ha deciso il tema di questa edizione. Si tratta di “DE*GENERE”, tema che rappresenta la volontà di continuare a parlare del “corpo”, proseguendo il percorso sociale e politico iniziato lo scorso anno. “Il significato che vogliamo dare a “DE*GENERE” è articolato – dice Luigi Carollo, portavoce del Palermo Pride – dal latino, quindi a proposito di genere, oppure di origine, a partire dal genere ma anche di moto da luogo, come allontanamento o separazione dal genere. Vogliamo offrire la doppia lettura rispetto all’aggettivo ‘degenere’ e rivendicarlo con orgoglio.” Lo slogan del tema, ha la necessità di essere provocatorio per poter meglio affrontare tematiche centrali del movimento LGBTQI+, al cui interno non sono ancora parte del dibattito aperto.
Un momento della parata del Palermo Pride 2017 – (Ph: Roberto Greco)Nello specifico, partendo dall’analisi della prospettiva queer e di quella dei femminismi, si ritiene sia necessario analizzare ed elaborare il maschile e la sua prospettiva, maschile inteso sia etero sia omo. Analisi mancante, ma tassello complementare per poter affrontare, nel suo insieme, la complessa tematica del “corpo”. Riconfermato il direttivo del Pride, che rimarrà in carica per i prossimi due anni. Oltre a Ambra Cannavò, Luigi Carollo, Maria Angela Fatta, Marco Ghezzi, Massimo Milani, Marco Siino e Daniela Tomasino, facenti parte del direttivo uscente, si aggiungono Pietro Pitarresi e Manuela Casamento. Eletto anche il nuovo collegio dei garanti, composto da Donatella Corleo, Lorenzo Canale e Barbara Amodeo. Confermato il “Village”, centro dell’evento che coinvolgerà la città per diversi giorni. Definita anche la data della parata: appuntamento il 30 giugno.
Ernesto Tomasini durante il Palermo Pride 2017 – (Ph: Roberto Greco)Ultimo segreto da svelare, oltre al fitto calendario delle iniziative, il nome della madrin* del Palermo Pride 2018. Lo scorso anno, il ruolo di madrin* fu affidato a Ernesto Tomasini, attore e performer di origini palermitane, cittadino del mondo e artista di fama internazionale. “Ho partecipato ai Pride di tutto il mondo, da Los Angeles a New York, passando per Londra e Berlino – dichiara Ernesto Tomasini – ma quello di Palermo è il Pride di tutti, è una festa per rivendicare i diritti per cui lottiamo nelle nostre battaglie quotidiane”.
Giuseppe Fontana è uomo di Cosa Nostra, figlio di Stefano Fontana, già reggente del mandamento dell’Acquasanta, e uomo cerniera del clan per la gestione dell’esazione del pizzo. Il 43enne “figlio d’arte” del mandamento palermitano è [Leggi tutto l'articolo]
Rifiutato dalla RAI, ma acquistato da Sky che, dopo la messa in onda del 19 luglio, lo ha messo a disposizione on-demand per due mesi, torna a Palermo il film “La corsa dell’Ora” per la [Leggi tutto l'articolo]
di Roberto Greco “The Peace & Blessing Fountain”, vuole essere un simbolo e, al tempo stesso, una fonte di energia vitale, una preghiera universale, senza confini, senza distinzione di razza, senza nessun segno di appartenenza [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo