Trema l’isola vulcanica di Linosa, scossa di 3.9 gradi al largo
Il terremoto si è verificato poco oltre le 12 miglia nautiche da Linosa e sembra non aver causato alcun danno. La scossa ha avuto epicentro corrispondente alla faglia sottomarina del Canale di Sicilia condivisa da Pantelleria, Linosa e l’isola-Stato di Malta
In copertina: Linosa, porticciolo dell'isola pelagica
Mappa grafica con epicentro terremoto al largo di LinosaUn terremoto di magnitudo 3.9 gradi ha scosso l’isola vulcanica delle Pelagie, nel Canale di Sicilia. La scossa è stata avvertita sull’isola alle 14:21 odierne. Un sisma, con epicentro appena oltre le 12 miglia nautiche a nordest dell’isola, che ha spaventato qualche isolano ma che sembra non aver causato alcun danno sull’isola, stando alle prime informazioni ricevute. La profondità dell’ipocentro, come calcolato dalla Sala Sismica dell’Ingv, risulta parecchio superficiale con 9 chilometri di profondità. Il punto in cui è stata rilasciata l’energia tellurica corrisponde al costone sottomarino di una delle due faglie che si diramano a forcella dalla faglia che parte dall’altra isola vulcanica siciliana di Pantelleria. Pochi minuti dopo, un terremoto di 3.4 gradi ha colpito la città ormai scomparsa di Amatrice.
di Mauro Seminara Il quinto anniversario del naufragio costato la vita a 366 persone nel mare di Lampedusa si è celebrato come Giornata nazionale della Memoria, già a suo tempo riconosciuta tale dal Parlamento italiano [Leggi tutto l'articolo]
Avevano chiesto autorizzazione all’accesso mentre vi si dirigevano ma a sorpresa l’autorità portuale di La Valletta ha negato l’accesso alle acque territoriali maltesi. La C-Star si trova adesso al largo dell’isola-Stato con ridotte scorte di [Leggi tutto l'articolo]
Sono entrati in porto in autonomia poco prima delle 17 con una piccola barca in legno i 40 migranti agganciati dalla Guardia Costiera a pochi metri dalla banchina. Fuori, ad un paio di miglia dall’imboccatura [Leggi tutto l'articolo]
Commenta per primo